
Ripuliamo la città nasce grazie alla volontà ed all’esperienza di Giovanni Ciulla ed il suo team, maturata nella società Infinity Car di cui è titolare e l’appoggio dei sindaci che hanno apprezzato la forte volontà emersa da questa iniziativa nell’aiutare le persone e l'ambiente, attivandosi nel supportare il progetto, divulgandolo ai propri cittadini. Negli anni la società ha scelto di sposare una politica di espansione volta a principi etici e di aiuto, circondandosi di collaboratori professionali che sposano pienamente tali ideali; questa condivisione di principi, spinge il team a sviluppare nel 2011 il progetto ripuliamolacitta.
Nel 2011, tale progetto promozionale, ricco di nuove idee, inizialmente diretto al territorio lombardo, dove viene offerta la demolizione gratuita dei veicoli con ritiro presso il domicilio del cittadino e/o ove richiesto, il disbrigo delle pratiche burocratiche a titolo totalmente gratuito, spinge InfinityCar alla chiusura di accordi e collaborazioni con demolitori certificati presenti sul territorio, i quali hanno accolto questa iniziativa con serietà e competenza.
Nel 2012, il progetto "Demolizioni a costo zero" compie un ulteriore passo avanti diventando una promozione presente nelle regioni del nord Italia e nei due anni successivi, si è estesa su quasi tutto il territorio nazionale;
# Procedure più veloci per la demolizione dei veicoli abbandonati
Nel 2015, la Polizia locale ha concluso un accordo con la società lnfinityCar per snellire le operazioni di rimozione dei veicoli abbandonati. Da allora, ne sono stati rimossi oltre una trentina, tutti classificati come rifiuti, con un risparmio di tempo e, soprattutto, di denaro (circa 35.000 euro) per le casse comunali: 13 nel 2015; 2 nel 2016; 14 nel 2017 e 6 nel primo semestre del 2018.
La notifica dell'ordinanza al proprietario, infatti, può richiedere più di un anno, specie se si tratta di soggetti che cambiano spesso residenza o dichiarati irreperibili sul territorio nazionale, data la complessità del procedimento imposto dalla legge, che prevede:
- Attestazione dell'abbandono;
- Affissione cartello di avvio procedura per veicolo in stato di abbandono (che permette di tenere in strada il veicolo fino all'avvenuta notifica al proprietario, evitando al Comune le spese di rimozione e deposito);
- Verifica di stato assimilabile a rifiuto;
- Redazione ordinanza di rimozione;
- Pubblicazione sull'albo on line dell'ordinanza;
- Notifica ordinanza a proprietario veicolo.
Individuazione di una ditta che demolisca il veicolo senza costi per l'Ente. Nel 2018, la Polizia Locale ha anche provveduto al sequestro di un'officina abusiva, denunciando 2 indagati per trattamento illegale di rifiuti e distributore abusivo ad uso privato.Tra gli altri provvedimenti di quest'anno: 4 denunce a piede libero; 20 sanzioni pecuniarie ammnistrative da 100 euro ciascuna e 2 sanzioni pecuniarie ammnistrative da 1.067 euro ciascuna.
Fonte : Comune di Carpiano
Infinity Car ha sempre risposto prontamente alle crescenti esigenze di gestione, sviluppando anche nuovi software per velocizzare la procedura di evasione delle richieste.
Lo scopo principale che sostiene e spinge questo progetto è quindi il profondo interesse nell’aiutare gli individui e l’ambiente ed è proprio dal sostegno di questi che InfinityCar ha tratto forza e spunto per migliorarsi continuamente e farsi promoter divulgando quel messaggio volto all'ambiente che ancora oggi fa del suo cavallo di battaglia l'iniziativa.
Consapevoli quindi di aver sviluppato uno strumento d’aiuto molto valido, il team ha cominciato a proiettare l’idea che, se le pubbliche amministrazioni fossero venute a conoscenza di questa opportunità avrebbero potuto offrire questo servizio al cittadino incentivandolo a non abbandonare auto sul suolo pubblico;
InfinityCar ha cominciato così a raccogliere informazioni da diverse fonti per comprendere quali fossero le spese sostenute da un comune per il deposito e lo smaltimento di veicoli abbandonati, scoprendo che, per un comune con una densità di ad esempio 40.000 abitanti, la spesa annuale può oscillare sorprendentemente dai 100.000 ai € 150.000 €!!!
Ci sono molti comuni sul territorio nazionale che vivono il problema dell’abbandono veicoli, la gestione di questi, diventa una voce importante nel bilancio comunale. Riuscire quindi a offrire questo servizio promuovendolo sul proprio territorio incentiva il cittadino a demolire le vetture a fine vita senza ricorrere a soluzioni "fai da te" (l’abbandono è quello più frequente).
Pochi individui sono a conoscenza di quale procedura si deve attivare per la gestione delle vetture abbandonate: in sintesi, possiamo affermare che la polizia locale, una volta individuata la vettura cerca di risalire al proprietario inviando comunicazioni e sanzioni (inizio dei costi di gestione per comune). Spesso la vettura viene rimossa immediatamente e portata in un deposito, la stessa, staziona in tale luogo dai 3 ai 6 mesi!. Ultimate tutte le azioni che vengono previste dalla legge e ricevuta l’autorizzazione a demolire, si procede alla rottamazione (chiusura costi di gestione).
Inoltre non sono pochi i casi di vetture abbandonate con FERMI AMMINISTRATIVI. Tali veicoli, non possono essere liberamente demoliti a causa di vincoli amministrativi. Tramite le nuove procedure da noi studiate, si riesce a svincolare l'autovettura dal fermo amministrativo facendo risparmiare soldi al comune, mantenendo l'ambiente più pulito e soprattutto evitando ulteriori aggravi economici verso il cittadino.
Tutto questo, quindi si può evitare se il cittadino viene a conoscenza di "Ripuliamo la città", perché compilando un semplice modulo online, demolisce la propria auto in autonomia, a costo zero e con l’unico impegno di presenziare al momento del ritiro dell’auto, (cosa non meno importante eviterebbe sanzioni che potrebbero incidere negativamente sul reddito famigliare).
Riassumendo, i benefici che si possono raccogliere da questa Iniziativa sono molteplici, perché nel tempo e con un’adeguata promozione, i comuni ne possono trarre un risparmio economico (che può essere gestito per incentivare iniziative sociali). I cittadini si possono disfare delle proprio auto a fine vita senza alcun costo e con un minimo impegno di tempo ed il territorio comunale (l’ambiente) ne guadagna in ordine e pulizia.
Fatti quindi portavoce anche tu dell'iniziativa, sia tu Sindaco, Pubblica Amministrazione, o privato. Tutti insieme manteniamo l'ambiente al sicuro!